Quando progetti una nuova avventura, è difficile scegliere la destinazione. Pensi sempre a qualche posto bello, soleggiato, facile da raggiungere e non affollato. Ma se riesci a trovarlo, è molto probabile che qualcun altro ti abbia preceduto e ti abbia rubato tutte le tue originali idee…
Per questo abbiamo scelto le Dolomiti. Ma ti chiederai: “Ma non stavamo parlando di un posto non troppo affollato?” Sì, hai ragione: in pochi non conoscono questo posto, visto che è molto famoso tra gli escursionisti, gli sciatori e i ciclisti. Ma, per ora, non è noto agli appassionati di enduro o di discesa, per cui nessuno di loro pensa che questo posto sia ideale per le sue vacanze. Così ci siamo andati per fare quello che più ci piace: scoprire posti nuovi e divertirci al massimo.
Siamo partiti da Barcellona di mattina e abbiamo trascorso la notte in un piccolo hotel a due ore da Canazei. Il giorno dopo, ci siamo alzati presto e siamo arrivati a Canazei, dove abbiamo lasciato i nostri bagagli all’Hotel Cesa Tyrol per andare, poco dopo, a mangiarci una pizza. Anche se eravamo stanchi per il viaggio, abbiamo preparato le biciclette e siamo usciti a fare un giro. Era già tardi, ma volevamo essere sicuri di avere tutto pronto per il giorno dopo. Ti immagini andare in un posto incredibile e, una volta lì, accorgerti che non puoi salire in bicicletta? Che non ci sono sentieri o se ci sono puoi percorrerli solo a piedi? Fortunatamente non è il caso delle Dolomiti.
SELLARONDA MTB TOUR
Mentre pianificavamo il viaggio, abbiamo indagato un po’ e abbiamo trovato un percorso segnalato chiamato Sellaronda MTB Tour. Si tratta di un itinerario circolare intorno al Gruppo del Sella, la cui vetta più alta è il Piz Boè. Il percorso è perfetto per osservare le viste più mozzafiato delle Dolomiti; un posto che nessuno dovrebbe perdersi e che può essere fatto sia in bicicletta che a piedi. Una comoda funivia porta direttamente all’inizio del percorso di circa 42 km e con diversi gradi di difficoltà. Offre tantissime varianti e possibilità, fra cui poter scegliere tra il percorso orario e quello antiorario.
Il Sellaronda MTB Tour attraversa quattro passi: Pordoi, Campolongo, Gardena e Sella. Ci vuole una giornata intera per completare tutto il tracciato, per cui si deve organizzare molto bene lo zaino, portandosi cibo, acqua e indumenti per il freddo e la pioggia, perché il tempo cambia continuamente. Anche se la zona offre vari bike park che puoi raggiungere senza pedalare, per gli altri devi percorrere dei tratti di collegamento, così da poter usufruire della combinazione ideale per una giornata di enduro epica.
È quello che abbiamo fatto il primo giorno, ed è stato un successo. Non solo per le stupefacenti viste che ci siamo goduti, ma anche perché, familiarizzandoci con la zona, siamo potuti arrivare fino ai bike park che ci sono più piaciuti.
BIKE PARK DI VAL DI FASSA
È il bike park dove ci siamo divertiti di più, perché offre tanti terreni diversi, dai sentieri di estrema scorrevolezza e sassosi fino alle discese molto tecniche per gli amanti della discesa.
I sentieri sono disseminati per tutta la valle, ma il bello è stato scoprirli; ti serve solo una cartina e una buona compagnia per vedere dove inizia ognuno e che impianto di risalita devi prendere. Ti garantisco che ne vale la pena! La maggiore sorpresa è stata scoprire che solo una settimana prima di arrivare, si era tenuta una gara delle EWS nella stessa valle. I sentieri attraversati per la gara sono semplicemente spettacolari, e non solo per la qualità, ma anche per le incredibili viste che offrono!
TRE CIME DI LAVAREDO
Dopo aver trascorso quattro giornate a Canazei, abbiamo deciso di prenderci un giorno libero e di andare sulle Tre Cime di Lavaredo. Il viaggio in macchina è stato lungo, ma il panorama ne è valso la pena. Anche se non avremmo pedalato, ci siamo portati le biciclette per scattare delle foto.
La zona offre alcuni sentiero ciclabili, ma eravamo così stanchi dopo i primi giorni che abbiamo deciso di riposare un po’. Del resto eravamo solo a metà della nostra avventura. Dal parcheggio fino alle Tre Cime si deve camminare per 35-40 minuti per potersi godere il panorama mozzafiato sulle tre vette: Cima Piccola, Cima Grande e Cima Ovest. Quando ti avvicini a questo maestoso massiccio, ti senti davvero piccolo, ma quando ti allontani lo vedi nel complesso e non puoi non chiederti com’è possibile che la natura sia stata capace di creare qualcosa di simile.
UN SENTIERO INATTESO
Mentre ripartivamo dalle Tre Cime di Lavaredo e dal Lago di Braies con la speranza di scoprire qualche sentiero ciclabile tra incredibili paesaggi con gigantesche e spettacolari montagne, siamo incappati in quello che sembrava l’inizio di un itinerario accanto alla strada. Ci siamo fermati, siamo scesi di corsa dalla macchina e siamo saliti in bicicletta imboccandolo. Il percorso era lunghissimo e di estrema scorrevolezza. Di fatto, ci siamo chiesti se non si trattasse di un trail di qualche bike park. Ci è piaciuto tanto che abbiamo pedalato fino a sera. A volte le cose più belle accadono quando meno te lo aspetti!
Anche se il bike park Trail Arena (in Val Gardena) ha pochi percorsi, sono adatti a tutti i livelli. Dai semplici trail di estrema scorrevolezza fino alla Freeride Trail, un tracciato con molte pendenze pronunciate, giardini di pietre, settori veloci e salti tra i tronchi. Abbiamo fatto tutti i percorsi e quello che ci è piaciuto di più va dal Gran Paradiso (2.022 m) fino al Plan de Gralba (1.800 m). Qui ci sono un sacco di salti e rialzi grandi e ben formati che ci hanno fatto venire in mente la piccola A-Line del bike park di Whistler, così l’abbiamo percorso più volte fino alla chiusura degli impianti.
Dobbiamo avvisarti che se quello che vuoi è trascorrere le vacanze pedalando nei bike park con gli amici fino a farti venire i crampi alle braccia, tornare in hotel, farti una doccia, uscire fino a tardi e fare la stessa cosa il giorno seguente – con tutti i postumi –, forse questa non è la migliore scelta.
Ma se hai in programma di vivere un’avventura diversa e scoprire posti nuovi, le Dolomiti sono, senza dubbio, la tua prossima meta. La zona offre centinaia di sentieri in cui perderti tutte le ore che vuoi, sempre circondato dalle imponenti montagne che caratterizzano questa catena montuosa.
Durante il nostro soggiorno, abbiamo pedalato in tantissimi bike park – tutti ottimi –, abbiamo fatto delle escursioni e abbiamo persino scoperto dei sentieri sconosciuti di fianco alla strada, rendendo il nostro viaggio un’esperienza di esplorazione. Ma se c’è qualcosa che davvero mi appassiona delle Dolomiti è che nascondono ancora un sacco di posti da sogno tutti da scoprire. Come sempre, faremo il possibile per essere i primi a esplorarli!