Le migliori recensioni del mese sono arrivate dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, su eccellenti pubblicazioni specializzate. Così, Velo News, ha valutato la nostra Orca Aero con un 91,2/100 nella sua Guida all'acquisto 2018, evidenziandone la velocità e la polivalenza: “La Orca Aero è una concorrente di altissimo livello negli sprint, senza essere uno svantaggio sulle salite. Certo, è più pesante della maggior parte di biciclette specifiche per arrampicare, ma rimane visibilmente vivace. Sulle discese ad alta velocità, il suo sterzo rapido e la stabilità complessiva sono eccezionali”, spiegano.
Anche la rivista britannica Road.cc è rimasta sorpresa dalla velocità, maneggevolezza e scorrevolezza della nostra bicicletta più aerodinamica, conferendo alla Orca Aero un 4/5. Nel suo verdetto, David Arthur la definisce come “Una bici aerodinamica veloce di grande maneggevolezza e buona fluidità”.
Anche Orca, la nostra bici più votata alla salita, ha ricevuto una recensione molto positiva sul sito australiano Cyclingtips:“La Orca è un'eccellente scalatrice la cui unica limitazione quando la strada si inerpica è l'abilità del suo rider. Si comporta meglio che mai. Ultra rigida e con una leggerezza invidiabile”. James Huang, l'autore della review, sottolinea che con questa evoluzione del nostro modello top di gamma per la strada ““non si tratta più di una bici anonima, ma può legittimamente competere con le migliori in termini di rapporto rigidità-peso, e ciò forse la rende ancora più accattivante”.
![]() |
![]() |
![]() |
Rallon: potenza scatenata
Ma se c'è una bici che ogni mese riceve review entusiastiche, questa è proprio la Rallon. In questa occasione, i ragazzi di Dirt Mountainbike hanno sottolineato la velocità e il divertimento che rende possibili la nostra macchina da Enduro : “Appena lanciata, questa bici è già un'arma! Costruita per andare veloce e divorare il terreno. Si nota davvero la qualità del telaio di questa bici, con un grande equilibrio tra flessibilità e rigidità, senza quella sensazione di durezza negli urti ad alta frequenza, come spesso accade con alcune biciclette in carbonio”, affermano.
![]() |
![]() |
![]() |
Un modello ideale per scoprire i tortuosi sentieri della costa basca, come hanno potuto verificare questo mese i lettori di Canadian Cycling Magazine grazie a questo eccellente reportage di Steve Thomas.
Katu: compatta e divertente
Tra i modelli di spicco vi è anche la nostra e-Bike più urbana e versatile: Katu. Analizzata dal sito britannico Ebiketips , il redattore Dave Atkinson ne rileva il divertimento che trasmette, la sua maneggevolezza o la fluidità dell'assistenza del motore: “C'è molto da apprezzare nella gamma di bici Katu. Le ruote piccole le rendono compatte e facili da riporre e le opzioni per il bagaglio sono davvero buone. Questa versione con il motore sul mozzo non è certamente potente come la Katu e30 equipaggiata da Bosch che abbiamo recensito l'anno scorso, ma è sufficiente per la maggior parte delle occasioni. il motore è molto silenzioso e per lo più fluido nell'applicare la potenza”, conclude.
Orbea Enduro Team e Orbea Factory Team: a tutto gas!
Le Enduro World Series sono già iniziate! L'Orbea Enduro Team ha gareggiato al massimo livello in Cile e Colombia, ottenendo due posizioni Top-10 Elite, grazie a Becky Cook, e il sesto posto tra gli under-21 di Javier San Román. Puoi vedere i riassunti di entrambe le corse nel nostro blog: l'emozione del debutto in Cile e l'inferno di fango vissuto nelle EWS della Colombia.
Da parte sua, l'Orbea Factory Team ha dato il massimo nella Cape Epic, la grande sfida della stagione e una delle gare più spettacolari e dure di MTB. Il grande sforzo realizzato da Ibon Zugasti e Alberto Losada è stato seguito con interesse da tutta la nostra comunità: gli 8 video riassunto di tappa hanno raggiunto un totale di 612.000 visualizzazioni nel nostro canale di YouTube.
Occam: avventura con i Misser
Cosa succede quando ‘sguinzagli’ le leggende della MTB Tomi e Pau Misser con un paio di Occam nei luoghi dove normalmente si allenano? Pinkbike te lo racconta in questo reportage nel quale scopriamo il ‘territorio’ Misser e alcuni trucchi per sfruttare al massimo il nostro modello Trail/All-Mountain per divertirci ancora di più su terreni decisamente impegnativi.
Ci vediamo il mese prossimo!
Únete a la conversación
2 comentariosComments are closed.