Change

La crisi globale che stiamo vivendo sembra rispondere, in qualche modo profondo, alla necessità di cambiamento che a sua volta provoca; possiede una propria bellezza.

La parola “cambiamento” è fresca, facile da pronunciare, ma spesso comporta incertezza e turbamento. Cambiare, secondo la Treccani, significa essenzialmente: – 1. v. tr. e intr. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa.

Di quali cose stiamo parlando?

Pare che la bicicletta e i nuovi dispositivi digitali siano i grandi protagonisti di questo momento di cambiamento, insieme ai mezzi pubblici, che stanno vivendo una nuova età dell'oro. Si tratta di oggetti singolari, individuali, spesso addirittura personali. Sono leggeri e dalle grandi capacità. La bicicletta è l'unico veicolo che può trasportare 10 volte il suo peso e la sua indipendenza è una caratteristica strutturale. Oggigiorno il cellulare è quell'oggetto con cui, se lo desideriamo, possiamo comunicare con tutti, come e quando vogliamo. Entrambi sono potenti e ispirano libertà. Personalmente la bicicletta è quella che mi ispira più di tutto. Sempre di più. Esponenzialmente: 1, 2, 4, 8, 16… ogni volta di più.

Entrambi stanno vivendo una rivoluzione molto particolare e industrialmente stigmatica e atomizzata: grandi e piccoli sono presenti e sono normalmente piattaforme nelle quali ha sempre più valore la conoscenza. La partita è decisamente viva.

Dall'altra parte, la televisione e l'automobile rappresentano l'impero in decadenza. I grandi in sostituzione. Sono noiosi, scomodi, eccessivamente vaghi e carichi di aspirazioni facili e “attutite”. Richiedono una pianificazione per il loro uso, troppo spazio e generalmente la necessità di conciliare (la buona conciliazione è quella che si produce senza necessità, dall'abbondanza delle parti), sono adatti a un solo compito e incapaci di improvvisare veramente. In realtà ispirano più autorità e sottomissione che potere personale. Inoltre, con una tale indigestione, le televisioni danno fastidio anche a schermo piatto e le auto, nemmeno quelle elettriche vanno bene! Oggi rappresentano una borghesia che finirà per indignare i nuovi giovani, più padroni che mai della loro opinione, con maggiore intelligenza naturale, più coscienti e molto meno egoisti. La televisione e l'auto sono il testimone stupido di un sogno assurdo e irrealizzabile che può diventare un incubo. Ritengo che siano oggetti che attualmente hanno, come minimo, perso la loro innocenza e il loro uso eccessivo li ha resi dannosi più che utili per le persone. Può però accadere loro qualcosa di buono: ridimensionarsi e fondersi con la realtà per prendere parte a un mondo più liquido, più fluido.

Nessun telefono è uguale a un altro. Tutti sono pieni della vita della persona che lo porta con sé (a volte eccessivamente?). Tutte le biciclette sono vive e in breve tempo diventano diverse le une dalle altre. I cellulari e le biciclette sono sensuali, spontanei e, con il trascorrere del tempo, si riempiono di “rughe”. È la vita!

Viviamo un momento che è storico e isterico, nel quale in occidente tutti abbiamo di tutto e più volte. Questo è il modello ancora in espansione, ma sembra che qualcosa stia cambiando. Dobbiamo essere responsabili: pedalare e spendere poco e bene.

Come diceva questa popolare frase del Don Chisciotte: “…ché mi sprona il desiderio e, al viaggio, quel che suol dirsi che il pericolo sta nel ritardo. E siccome il cielo non ha ancor fatto nascere né l'inferno ha mai visto alcuno che mi atterrisca e avvilisca, su, Sancio, sellami Ronzinante…“

L'uomo non ha mai avuto così tanto. Impariamo velocemente a saper possedere bene. Velocemente e bene.

Etichette

Voci relative

8 years fa

Orbea Campus

617 Kilometer trennen die Fabrik von Mallabia von dem klassischen Laden der Gran de Gracia in Barcelona. Die selben, die vor 60 Jahren der Kampfgeist überwinden musste, der uns mit Satteltaschen voller Enthusiasmus und Einsatz darstellt

4 years fa

DESIGN YOUR RIDE

Oggi vogliamo presentarti il punto di vista di quattro persone sullo sport e sul modo di concepirlo e praticarlo.

5 years fa

Design your ride

MyO = MyOrbea. Condividiamo una passione, percorriamo le stesse strade, gli stessi sentieri, le stesse piste….. e, al contempo, siamo unici. Gusti, preferenze ed esigenze diverse. Per adattare tutto ciò a ogni persona e disegnare la propria bici esist

Esta web utiliza cookies propias y de terceros para su correcto funcionamiento y para fines analíticos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos.
Privacidad