Vogliamo renderti partecipe di un progetto che per Orbea è davvero entusiasmante. Rivoluzioneremo ed evolveremo i nostri impianti di Mallabia per essere più efficaci, innovatori e concorrenziali. Questo è il primo di una serie di articoli nei quali ti racconteremo come stiamo trasformando la nostra fabbrica attuale nel luogo in cui i tuoi sogni diverranno realtà.
“Il nostro obiettivo è ambizioso: diventare il marchio di riferimento nel mondo del ciclismo in materia di personalizzazione del prodotto. Come fabbricanti di biciclette abbiamo bisogno di strutture che ci consentano di essere più efficienti e di ottimizzare la catena di produzione, per offrirti più soluzioni, migliori, e farlo più velocemente”.
Così parla Miguel Ángel Estandía, direttore industriale di Orbea e responsabile del progetto, una rivoluzione che coinvolgerà tutte le aree della nostra fabbrica di Mallabia e che ci terrà molto occupati fino all'estate del 2018.
![]() |
![]() |
![]() |
Che cosa faremo?
1) Evoluzione dell'attuale zona di verniciatura. Questo è il passo preparatorio per l'inizio del progetto. Affinché la produzione attuale non venga pregiudicata dalla costruzione del nuovo impianto, abbiamo deciso di coprire l'attuale zona di verniciatura. “È un momento molto importante del progetto, per evitare che le impurità dell'ambiente compromettano la qualità e le rifiniture dei nostri telai”, indica Miguel Ángel. In questo modo, otterremo una nuova area, completamente isolata, che, una volta terminato il nuovo impianto di verniciatura, utilizzeremo per la verniciatura di prototipi, ricerca di colori e strutture e per una serie di innovazioni che avranno bisogno di un'area specifica.
2) Nuova zona di verniciatura dei telai. Il nuovo impianto di verniciatura (*) occuperà l'angolo sud-ovest della fabbrica (vedi immagine sottostante), con un'area di 600 m2 in totale, che “ci consentirà di dare una risposta più veloce ed efficiente alla crescente domanda di bici personalizzate attraverso MyO”, afferma Miguel Ángel.
In questo modo, al termine del progetto, saremo in grado di moltiplicare la nostra capacità produttiva. In questo nuovo spazio continueremo a utilizzare la tecnica di verniciatura ad acqua, come parte della nostra politica di tutela dell'ambiente.
L'area sarà composta da 9 zone:
– Zona di selezione dei telai: nella quale programmiamo l'ordine con cui verniciare i telai.
– Zona di smerigliatura: nella quale prepariamo la superficie del telaio per applicare la vernice, garantendone l'aderenza.
– Sala di mascheratura preventiva: nella quale vengono coperte le zone del telaio su cui successivamente verranno montate altre parti (ruote, ecc.).
– Sala di verniciatura con il colore di base: in essa applichiamo i diversi strati di vernice che costituiranno il colore di fondo del telaio.
– Sala di mascheratura: copriamo le parti del telaio che non vogliamo verniciare, per applicare poi i diversi colori del custom scelto.
– Sala del colore: nella quale applichiamo i colori scelti.
– Sala di applicazione delle decalcomanie
– Zona di laccatura: dove applichiamo gli strati di laccatura, opaca e lucida.
– Controllo finale: qui verifichiamo che il telaio sia pronto per continuare il processo di montaggio.
3) Riorganizzazione della zona del magazzino. Questa rivoluzione non coinvolge solo gli impianti di verniciatura, ma anche altre zone, come i nostri magazzini, a cui apporteremo le modifiche opportune per raggiungere lo stesso scopo, l'efficienza. “Alla fine del 2017 potremo disporre di più prodotti nello spesso spazio e così essere più efficienti nel nostro servizio ai clienti”, indica il direttore industriale di Orbea.
|
![]() |
|
4) Nuova zona di montaggio. Già nel 2018, intraprenderemo il rinnovo e la ridefinizione delle nostre tre catene di montaggio, che staranno funzionando a pieno rendimento dal secondo trimestre dell'anno prossimo.
5) Nuova zona di prove. Con le parole di Miguel Ángel, l'innovazione è l'altro grande obiettivo di questo progetto: “Vogliamo sorprendere con rifiniture innovative e diverse nei nostri telai, con soluzioni fantasiose che migliorino l'esperienza dei nostri utenti sulla bicicletta”. Per questo, il progetto di rivoluzione ed evoluzione in Orbea porterà con sé nuovi spazi nei quali fare ricerca e testare ancora più a fondo i nostri telai.
Infine, vogliamo sottolineare che questo progetto non vuole semplicemente modernizzare le nostre strutture, ma ripensare tutti i nostri processi produttivi per essere più concorrenziali e, di conseguenza, offrire un servizio migliore.
Ecco quali sono i vantaggi per te della nostra rivoluzione
Essere più efficienti significa che, quando il progetto si concluderà, saremo in grado di consegnarti la bicicletta che hai scelto in meno tempo, e saremo più precisi nel definire i tempi con cui la riceverai. Ti potremo offrire più biciclette con una struttura e una rifinitura della più alta tecnologia.
Ovviamente, tutto il progetto è stato attentamente concepito e pianificato in modo da non interferire con gli attuali processi di fabbricazione né con i nostri impegni nei confronti di distributori e utenti.
La rivoluzione è iniziata: benvenuto alla Orbea del futuro!
(*) Progetto finanziato dal CDTI, Centro per lo Sviluppo Tecnologico Industriale.